Prendo spunto da una consulenza sui testi di un sito web in ambito architettura e restauro per parlare del tema relativo ai testi che vengono scritti in fase di costruzione o rinnovo di un sito web.
Primo aspetto: i testi sono importanti. Non puoi farne a meno. I testi parlano di te, del tuo brand, della tua personalità.
Immagina di navigare su un sito web costruito solamente con immagini.
Magari immagini bellissime. Ma senza testi e didascalie a supporto delle fotografie stesse.
ti basterebbero solamente le immagini per capire a fondo i valori del brand, la sua filosofia, le particolarità etc?
Probabilmente no.
Secondo aspetto: i testi raccontano, emozionano, comunicano. Il sito che ho analizzato qualche settimana fa era costituito per il 90% da immagini e per un 10% da brevissimi testi. Le fotografie, per quanto originali potessero essere, non mi hanno permesso di capire al 100% i tipi di finiture, le differenze, le possibilità che si potrebbero avere per risolvere un determinato problema.
Terzo aspetto: Qual è stata l’operazione che ho dovuto fare per capire cosa significasse una tal finitura? Cercare su google caratteristiche, punti a favore e consigli.
Sono, quindi, dovuta uscire dal sito web e navigare sul Motore di Ricerca cercando testi che mi spiegassero cosa significasse la tal proposta.
Quanti di voi hanno avuto una esperienza simili ritrovandosi a navigare su un sito con pochissimi testi?
Cose da fare in questo momento (vi vedo preoccupati ma non dovete!):
- Accedere al vostro sito web
- Dare un’occhiata alle immagini ed ai testi
- Leggere il tutto e valutare: sono sufficienti? Sono sufficientemente chiari ed esaustivi?
Per qualsiasi dubbio correte nella sezione “contatti”: possiamo fare due chiacchiere e valutare i testi del vostro sito web!